Return to site
Return to site

Poste Italiane:

Ricavi e utili da record nel 2024. Solido avvio anche per il 2025.

Poste Italiane archivia un 2024 da record e inaugura il 2025 con risultati ancora in crescita, a conferma della solidità e della resilienza del proprio modello di business. Il gruppo guidato dall’amministratore delegato Matteo Del Fante ha registrato nel 2024 ricavi pari a 12,6 miliardi di euro, in aumento del 5% su base annua, un livello mai raggiunto prima. La performance è stata trainata da tutti i principali comparti operativi – dalla corrispondenza ai pacchi, dai servizi finanziari al business assicurativo – e da una piattaforma digitale e fisica integrata che si conferma tra le più solide del Paese.

Il risultato operativo adjusted del 2024 si è attestato a 2,96 miliardi di euro, circa tre volte il livello del 2017, superando ampiamente gli obiettivi del piano strategico. Anche l’utile netto, pari a 2,01 miliardi, rappresenta il valore più alto mai registrato da Poste, raggiunto con due anni di anticipo rispetto al piano.

Questi risultati eccezionali hanno permesso a Poste di proporre un dividendo totale per l’esercizio 2024 di 1,08 euro per azione, con un saldo di 0,75 euro che sarà staccato il 23 giugno 2025 e pagato il 25. Il totale distribuito agli azionisti ammonterà a 1,4 miliardi di euro, rafforzando l’impegno della società verso la creazione di valore di lungo periodo.

Anche il primo trimestre del 2025 si è aperto con una performance da record. Il gruppo ha registrato ricavi per 3,2 miliardi di euro (+5% a/a), un utile netto di 597 milioni (+19%) e un EBIT adjusted di 796 milioni, in crescita del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tutte le business unit hanno contribuito al risultato, con performance particolarmente brillanti nei comparti dei pacchi, dei servizi finanziari e dell’ecosistema Postepay.

L’amministratore delegato Del Fante ha sottolineato: “Siamo lieti di annunciare risultati molto soddisfacenti nel primo trimestre dell’anno in tutte le aree di business, con una crescita a doppia cifra del risultato operativo. Restiamo fiduciosi sulla capacità di raggiungere gli obiettivi del 2025 e di continuare a generare risultati solidi anche nei prossimi trimestri”.

Una crescita ottenuta in tutte le business unit. La corrispondenza, pacchi e distribuzione ha registrato ricavi pari a 949 milioni di euro (+1,6%), nei servizi finanziari i ricavi sono stati di 1,4 miliardi di euro (+5,5%), sostenuti dal margine di interesse (NII) più elevato di sempre, i servizi assicurativi con ricavi per 442 milioni (+11,3%), hanno evidenziato una forte redditività in investimenti, previdenza e protezione. Anche i ricavi dei servizi Postepay sono cresciuti a 398 milioni (+5%), trainati dall’incremento del transato e dal business dell’energia, che ha raggiunto 800.000 clienti.

Poste Italiane ha, inoltre, annunciato l’acquisizione del 15% di TIM da Vivendi, portando la partecipazione complessiva al 24,8% del capitale votante. L’operazione sarà completata nel secondo trimestre 2025 e mira a rafforzare la presenza del gruppo nel settore delle telecomunicazioni. Inoltre, è stato firmato un Memorandum of Understanding con TIM per l’accesso alla rete mobile da parte di Postepay a partire dal 2026.

E’ stata confermata, infine, la solidità patrimoniale del Gruppo con indicatori tutti positivi: il total capital ratio BancoPosta al 23,2%, solvency II Poste Vita al 305% e il leverage ratio al 3,3%.

Da segnalare, infine, che lo scorso 30 maggio l’assemblea degli azionisti ha approvato l’acquisto di azioni proprie fino a 2,6 milioni di titoli (pari allo 0,2% del capitale), per un controvalore massimo di 50 milioni di euro.

Previous
Il Consiglio di Amministrazione di MFE-MEDIAFOREUROPE N.V...
Next
 Return to site
Cookie Use
We use cookies to improve browsing experience, security, and data collection. By accepting, you agree to the use of cookies for advertising and analytics. You can change your cookie settings at any time. Learn More
Accept all
Settings
Decline All
Cookie Settings
Necessary Cookies
These cookies enable core functionality such as security, network management, and accessibility. These cookies can’t be switched off.
Analytics Cookies
These cookies help us better understand how visitors interact with our website and help us discover errors.
Preferences Cookies
These cookies allow the website to remember choices you've made to provide enhanced functionality and personalization.
Save