Ricordiamo che il Consiglio di Amministrazione di Safilo Group S.p.A. ha approvato l'11 Marzo scorso il bilancioconsolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 20241 e ha esaminato il progetto di bilancio dellacapogruppo al 31 dicembre 20241, che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti chesi terrà il 24 aprile 2025 in unica convocazione. Il Consiglio di Amministrazione non ha proposto la
distribuzione di un dividendo alla prossima Assemblea degli Azionisti. Il Consiglio ha incaricato la controllata
Safilo S.p.A. di dare esecuzione a un nuovo Piano di Buyback.
Angelo Trocchia, Amministratore Delegato di Safilo, ha commentato:
“Il 2024 è stato un anno caratterizzato da un contesto macroeconomico complesso, che ha inciso sulla fiduciadi imprese e consumatori, influenzando le dinamiche della domanda in diversi settori, incluso quello dell’eyewear. Di fronte alle sfide di mercato, abbiamo dimostrato resilienza e capacità di adattamento,consolidando il nostro posizionamento competitivo attraverso una gestione dinamica del portafoglio march e investimenti mirati. La dedizione assoluta alla qualità dei servizi offerti ai nostri clienti e consumatori rimane il pilastro fondamentale della nostra strategia.
Un’operazione di grande rilievo è stata l’acquisizione della licenza perpetua dell’Eyewear by David Beckham,che ha rappresentato un ulteriore passo verso il rafforzamento di un portafoglio marchi di alta qualità e di lungo termine, adesso perfettamente bilanciato tra brand di proprietà e in licenza.
Tra i marchi, Carrera, David Beckham, Tommy Hilfiger e Carolina Herrera si sono distinti come i nostriprincipali punti di forza dell'anno, registrando una crescita particolarmente robusta. Sul fronte geografico, l’Europa ha confermato la sua solidità e dinamismo, trainata dalla buona performance di mercati chiave qualila Francia, la Germania, e i paesi dell'Europa orientale.
La performance delle vendite totali dell’anno, in calo del 2,3% a cambi costanti, ha riflesso la combinazionedella conclusione della licenza Jimmy Choo e di dinamiche di mercato ancora sfavorevoli per gli occhiali da sole e il business sportivo in Nord America.
In questo contesto di business, abbiamo agito con determinazione sulle leve che potevamo controllare esiamo orgogliosi di aver chiuso l'esercizio con un miglioramento di tutti gli indicatori di performance
economica, in particolare la marginalità industriale lorda vicina al 60% delle vendite, e il margine EBITDA adjusted, salito al 9,4%.
L’anno ha anche confermato la nostra solidità finanziaria e la capacità di migliorare la generazione di cassa.Il Cash Flow da attività operative è salito oltre i 70 milioni di euro, mentre l’indebitamento netto è rimastostabile, nonostante l’acquisizione della licenza perpetua e il completamento del programma di acquisto diazioni proprie.
Nel 2024 abbiamo proseguito con grande impegno nella nostra strategia per un futuro sempre piùsostenibile. Abbiamo accelerato il percorso di decarbonizzazione, implementando iniziative mirate a ridurre l'impatto ambientale lungo l'intera catena del valore, in linea con gli obiettivi Scope 1, 2 e 3, convalidati all'inizio dell'anno dalla SBTi. Tra i risultati più significativi, abbiamo raggiunto una copertura del 95% del nostro fabbisogno di energia elettrica tramite fonti rinnovabili, con la conseguente riduzione delle emissioni Scope 1 e 2 di circa il 19% rispetto al 2023. Inoltre, si è registrato un notevole progresso nella sostenibilità dei prodotti, con la quota di nuove collezioni realizzate con materiali riciclati o bio-based che è salita dal 17% del 2023 a circa il 23%.
Guardando al 2025, la complessità dello scenario macroeconomico e geopolitico, e le crescenti sfide adesso connesse, continueranno a influenzare i mercati in cui operiamo, rendendo particolarmente difficile prevedere l’evoluzione del business nei prossimi mesi. In questo contesto, rimaniamo concentrati sulrafforzamento delle nostre partnership, sull’agilità e sulla flessibilità operativa, con l’obiettivo di cogliereopportunità per tornare alla crescita dei ricavi. Rimane saldo il nostro impegno nel continuo miglioramento dei margini e in una costante generazione di cassa.”